Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Le Prove nazionali permettono di individuare quali fattori influiscono sugli esiti di apprendimento degli allievi nel loro percorso scolastico.
Alessia Mattei ci propone alcuni aspetti di particolare interesse sul lavoro sinergico tra scuola e l’INVALSI.
Investire nel miglioramento delle competenze fondamentali è un obiettivo prioritario per la scuola in tutti i livelli di istruzione. Il Rapporto nazionale INVALSI del 2023 mette in luce alcune buone nuove.
Roberto Ricci propone, ai genitori e alla comunità educante, delle riflessioni sugli esiti di apprendimento misurati dall’INVALSI.
Il 12 luglio si è svolta la Presentazione del Rapporto INVALSI 2023. L’evento, è stato ospitato presso La Camera dei deputati.
La presentazione dei risultati del Rapporto nazionale 2023 è imminente. Chiediamoci allora quale opportunità di riflessione offre una rilevazione su larga scala alle diverse componenti della scuola e al nostro sistema sociale.
Ripercorriamo insieme i principali esiti del grado 13 ottenuti alle Prove INVALSI 2022.
In quale direzione muoversi, quali risorse utilizzare perché un dibattito vivace non diventi un mero esercizio di critica privo di quella capacità generativa di soluzioni che è invece propria di un dialogo costruttivo?
L’Istituto ha attivato il progetto I dati INVALSI per un uso informativo, formativo e di miglioramento rivolto ai docenti di Scuola primaria e secondaria di I e II grado.
Il Presidente Roberto Ricci fa chiarezza rispetto ad alcune domande e perplessità che ogni anno accompagnano l’avvio delle Rilevazioni nazionali.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits