Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits
Il MIM ha pubblicato le Linee guida per le discipline STEM, pensate per favorire l’introduzione nell’offerta formativa delle scuole di azioni dedicate a rafforzare le competenze STEM attraverso metodologie didattiche innovative.
Abbiamo intervistato ChatGPT per capire qual è il suo punto di vista e qual è l’aiuto che può effettivamente dare.
“Structural Indicators for Monitoring Education and Training Systems” offre una panoramica dello sviluppo delle competenze digitali a Scuola.
Per arricchire l’European Digital Competence Framework for Citizens è stato pubblicato un nuovo documento: il DigComp 2.2.
Un report dell’OCSE afferma che occorre far tesoro delle esperienze digitali della pandemia per sviluppare un apprendimento più equo.
Scuola Futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico curata dal Ministero dell’Istruzione.
Il coding è una metodologia trasversale della cultura digitale che consente di apprendere a usare in modo critico la tecnologia e la rete.
Una recente ricerca dell’OCSE ha analizzato il livello di equità dell’accesso all’apprendimento digitale scolastico. Vediamone insieme i punti salienti.
Parole O_stili è la prima community online contro la violenza nelle parole. I suoi membri hanno redatto il Manifesto della comunicazione non ostile.
Da alcuni si discute sul tema delle competenze basilari per permettere alle prossime generazioni di accedere a una cittadinanza attiva e responsabile.
Seguici sui nostri canali social
® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 ROMA – tel. 06 941851 – fax 06 94185215 – c.f. 92000450582 | Cookies – Privacy Policy – Photo Credits