Ripercorriamo insieme questi 12 mesi di attività attraverso i contenuti che avete trovato più interessanti.

Il 17 giugno 2019 vi abbiamo dato il benvenuto sulle nostre pagine virtuali.
E in 12 mesi abbiamo cercato di onorare il nostro impegno: comunicare in modo diretto, accessibile, esaustivo e trasparente il lavoro di ricerca sulla valutazione scolastica e l’impegno nel misurare gli esiti di apprendimento degli studenti nella scuola italiana.
Abbiamo voluto dar vita a uno spazio informativo nel quale tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla scuola – insegnanti, dirigenti scolastici, studenti, genitori, ricercatori,organi di informazione – possano trovare argomenti e notizie utili e interessanti.
Abbiamo pubblicato numerosi contributi, ma quali nel corso di questo anno di vita hanno suscitato maggiore interesse tra i nostri lettori?
Vediamoli in questa carrellata di articoli e approfondimenti.
L’editoriale
La dispersione scolastica non è solo banchi vuoti A proposito di valutazione ai tempi del Covid-19 6 anni all’INVALSI. Cosa ho imparato Andare a fondo nel testo per trovare nuovi significati
Notizie sulle Prove INVALSI
Per gli studenti e le famiglie
Le date delle Prove INVALSI 2020 Le Prove INVALSI per gli studenti con BES Come prepararsi alle Prove INVALSI del grado 13 – Esempi di domande Come prepararsi alle Prove INVALSI del grado 8 Come fare una simulazione delle Prove INVALSI con la piattaforma TAO Le Prove INVALSI secondo l’INVALSI Le Certificazioni INVALSI dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado Cosa misurano le Prove
Per la Scuola e gli Insegnanti
La restituzione dei dati INVALSI 2019 Iscrizione delle scuole alle Prove 2020: date e procedura Come (non) preparare i ragazzi Si fa presto a dire quiz!
Biografia del quesito di Matematica
Approfondimenti sulla Scuola e sulla ricerca
Il Rapporto INVALSI 2019 L’indicatore ESCS per una valutazione più equa Risorse e strumenti per la didattica a distanza La ricerca valutativa per lo sviluppo del capitale umano Cos’è e come funziona l’Indagine OCSE PISA I risultati di OCSE PISA 2018 Gli strumenti di libertà per i giovani: scuola ed educazione Come leggere l’effetto scuola Tutti possono diventare lettori Il QCER: cos’è e come funziona la certificazione della lingua Inglese La Scuola non si ferma per non smettere di imparare I risultati dell’Indagine sulla Financial Literacy in PISA 2018
Se hai trovato interessante questo contenuto puoi iscriverti alla newsletter mensile di INVALSIopen per ricevere via mail i nostri aggiornamenti.
Voglio ricevere gli aggiornamenti di INVALSIopen